2014 (2) 2015 (29) 2016 (20) A scuola con Davide (2) Alfred Adler (1) Antonio Skàrmeta (1) Barbara Berckhan (1) Blackboard (3) Cesare Pavese (2) Charles Bukowsky (1) chitarra (1) Citabilia (48) citabilita (2) Computer e informatica (1) Cose amate (8) Dominique Loreau (1) E' poesia (1) Eppure il vento soffia ancora (1) Ernest Hemingway (1) Ernesto Ferrero (2) Ewan McGregor (1) Fabio Volo (2) Fotocitabilia (1) Francesco Guccini (1) Francis Scott Fitzgerald (2) Fred Uhlman (1) Gabriel Gàrcia Màrquez (1) Gianfranco Ravasi (1) Giuseppe Ungaretti (1) Goran Kuzminac (1) Hermann (2) Honoré de Balzac (1) Ignazio Silone (2) Il parolaio (3) Incipit (66) Index (1) Italiano (1) Italo Calvino (1) Jean-Paul Sartre (1) Jim Carrey (1) Karate Shotokan (2) Kate Wolf (1) Khaled Hosseini (3) Leonardo Sciascia (1) Letti e riletti (34) Libri (73) Ludovico Einaudi (1) Mappe Concettuali (4) Marguerite Duras (1) Maria Venturini (2) Mario Polito (1) Mauro Corona (1) memes (1) Michael Black (1) Mitch Albom (1) modelli (2) Nazim Hikmet (1) Noam Chomsky (1) Once Upon a Time (1) Pace (1) Parco Gezi (1) Parolaio (1) Paul Dirac (1) Pensieri in corso (46) Pensieri prima del buio (1) pensiero del mattino (1) Pensiero libero (1) Per chi non lo leggerà mai (2) Philip Roth (2) Pietro Abelardo (2) Primo Levi (2) Raffaele Morelli (1) Richard Bach (2) Richard Feynman (2) Roberto Cacciapaglia (1) Scatti distratti (11) Sean Penn (1) Sei Shonagon (1) software (2) Stefano Benni (1) Stephen Hawking (1) Trilussa (1) Turchia (1) Tutorial (3) Vademecum (1) Vi voglio raccontare (1) Videocitazioni (9) Viedeocitazioni (1) Visti e rivisti (23) Vittorino Andreoli (1) Will Smith (1) Word (3)

Tardi


Ogni cosa si colloca nel tempo.
A volte è il tempo minimo delle cose che sono quotidiane, ordinarie: il tempo che dedichiamo a parlare a noi stessi, il tempo che passiamo con altri o che investiamo nelle cose che ci fanno bene, che ci fanno crescere; altre volte è il tempo severo e graffiante degli eventi, delle svolte epocali e dei grossi titoli sui giornali.
Che sia l'uno o l'altro, ogni cosa si colloca nel tempo, e da esso viene lambita, sfiorata dolcemente in un andirivieni ondoso che prima intride e poi inaridisce, prima elargisce e poi sottrae e deruba, raschiando, con quella speciale risacca, anche un po' di nostra vita.


Il tempo dà, il tempo toglie!

E non è sempre lo stesso tempo, lo percepite?
C'è quel tempo, il tempo delle cose andate, che ci sorprende a ricordare: vi volgiamo la mente spesso con particolare affetto, altre volte con sollievo e, poi, chissà quante altre volte, con rimpianto e amarezza...
Io, poi, fui sempre educato ad un tempo diverso: il tempo che non va mai perduto.
"Chi ha tempo non aspetti tempo" - dicevano almeno una volta al dì.
E mi sono formato così, credendo che non vi sia tempo peggiore di quello, del tempo perduto in cose vane, nel non far nulla di buono per se stessi o per gli altri.
In realtà, l'ho scoperto poi, esiste un tempo che è veramente il peggiore di tutti i tempi coniugabili.
La feccia dei tempi è quell'altro, il tempo finito: quel tempo in cui l'ultimo granello di sabbia nella tua clessidra fa un salto leggero - un oplà - e il sipario è bello e chiuso.

Allora sì, allora è proprio tardi per tutto. 

;-)

Questa mia premessa, in realtà, voleva consegnare alla vostra considerazione una bella riflessione di Maria Venturini (Dizionario delle felicità). 
Ve la trascrivo meglio che posso.

'notte

Ispido

- - -

Tardi

Non è parola indispensabile nel dizionario delle felicità e va usata con parsimonia. Salvo i casi più disgraziati - è tardi per Violetta Valery morente ricevere la lettera di Giorgio Germont che scioglie gli equivoci della sua love story - non è mai troppo tardi per cambiare qualcosa della propria vita, anche le cose più difficili: recuperare i brandelli di un amore che si era affievolito nella routine, iniziarne uno nuovo, dire no a cattiverie e prepotenze che ci hanno avvelenato l'esistenza, rappacificarsi, se opportuno, con un nemico, iniziare lo studio delle lingue urofinniche, leggere libri trascurati nei primi settant'anni di vita.
. . .
"Tardi" prima che una parola è uno stato d'animo; per questo è bene diffidare, e ogni qualvolta siamo tentati di usarla domandiamoci se non stiamo facendo qualcosa contro di noi. Non sappiamo quanta vita ancora ci aspetta: se è poca non avremo il tempo di rimproverarci un eccesso di ottimismo che ci ha spinto a qualche nuova impresa ai tempi supplementari. Ma immaginate quanto sia seccante aver rinunciato, a causa di quello stupido avverbio, a tante cose che ci potevano piacere e per le quali la sorte ci riservava ancora tante e tante ore di felice godimento.

- Maria Venturini -



3 commenti:

  1. Ah ecco, hai rimesso una foto... così sta meglio il blog... very British.
    Comunque, per stare al post: nel tempo presente c'è posto per tutto... e se ci diciamo che è troppo tardi, è perché in fondo in fondo non ci teniamo molto a quella cosa/persona/...

    RispondiElimina
  2. Bentornata, capitano
    Hai colto nel segno a mio avviso. Io però sperimento non so quante volte ormai che è tardi quando le cose sono talmente logore che non hanno più sembianza di sé, non ci dicono più nulla e paiono svuotate di ogni umano significato. Tardi, perché non si può, è quando vuoi riportare alla vita quando si destina, con inesorabile stupidità, alla devastazione e alla morte. I putrescenti del post precedente, se ricordi! Quando è tardi così è meglio affrettarsi verso quel sole che tu conosci meglio di me.
    ;-)

    abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. errata corrige
      quando si destina => quanto si destina

      Elimina