2014
(2)
2015
(29)
2016
(20)
A scuola con Davide
(2)
Alfred Adler
(1)
Antonio Skàrmeta
(1)
Barbara Berckhan
(1)
Blackboard
(3)
Cesare Pavese
(2)
Charles Bukowsky
(1)
chitarra
(1)
Citabilia
(48)
citabilita
(2)
Computer e informatica
(1)
Cose amate
(8)
Dominique Loreau
(1)
E' poesia
(1)
Eppure il vento soffia ancora
(1)
Ernest Hemingway
(1)
Ernesto Ferrero
(2)
Ewan McGregor
(1)
Fabio Volo
(2)
Fotocitabilia
(1)
Francesco Guccini
(1)
Francis Scott Fitzgerald
(2)
Fred Uhlman
(1)
Gabriel Gàrcia Màrquez
(1)
Gianfranco Ravasi
(1)
Giuseppe Ungaretti
(1)
Goran Kuzminac
(1)
Hermann
(2)
Honoré de Balzac
(1)
Ignazio Silone
(2)
Il parolaio
(3)
Incipit
(66)
Index
(1)
Italiano
(1)
Italo Calvino
(1)
Jean-Paul Sartre
(1)
Jim Carrey
(1)
Karate Shotokan
(2)
Kate Wolf
(1)
Khaled Hosseini
(3)
Leonardo Sciascia
(1)
Letti e riletti
(34)
Libri
(73)
Ludovico Einaudi
(1)
Mappe Concettuali
(4)
Marguerite Duras
(1)
Maria Venturini
(2)
Mario Polito
(1)
Mauro Corona
(1)
memes
(1)
Michael Black
(1)
Mitch Albom
(1)
modelli
(2)
Nazim Hikmet
(1)
Noam Chomsky
(1)
Once Upon a Time
(1)
Pace
(1)
Parco Gezi
(1)
Parolaio
(1)
Paul Dirac
(1)
Pensieri in corso
(46)
Pensieri prima del buio
(1)
pensiero del mattino
(1)
Pensiero libero
(1)
Per chi non lo leggerà mai
(2)
Philip Roth
(2)
Pietro Abelardo
(2)
Primo Levi
(2)
Raffaele Morelli
(1)
Richard Bach
(2)
Richard Feynman
(2)
Roberto Cacciapaglia
(1)
Scatti distratti
(11)
Sean Penn
(1)
Sei Shonagon
(1)
software
(2)
Stefano Benni
(1)
Stephen Hawking
(1)
Trilussa
(1)
Turchia
(1)
Tutorial
(3)
Vademecum
(1)
Vi voglio raccontare
(1)
Videocitazioni
(9)
Viedeocitazioni
(1)
Visti e rivisti
(23)
Vittorino Andreoli
(1)
Will Smith
(1)
Word
(3)
Giorno di festa
![]() |
Tra la strada di s. Andrea e il vico Melillo |
I miei giorni di festa più belli , se posso, amo passarli tra i vicoli del mio paese.
Paese è un termine oggi improprio se attribuito a quella che ormai è considerata una vera e propria città. L'anacronismo lessicale però mi è congeniale, riflette la mia intima appartenenza a questo luogo, che non è totale, indiscussa, campanilistica, ampia nel senso geografico. E' invece riservata e ristretta, legata a poche prospettive, a quegli scorci che per me - e forse per me solo - sono importanti e significativi.
Tutto il resto, almeno per quanto mi riguarda, è... città.
Piccolo dizionario delle emozioni
Il sopraggiungere dell'autunno sembrava ridestarlo, richiamandolo a qualche interesse sopito, qualche sua vecchia passione. Credo che le ragioni di tale consuetudine fossero altre da quelle puramente meterorologiche, ma non ho mai chiesto nulla a riguardo né desiderato di sapere cose che sconfinassero oltre una nostra tranquilla e marginale conoscenza.
Gli alberi
Foto di Nae Chantaravisoot |
- Cechov, nel 1888, scriveva: " Chi conosce la scienza sente che un pezzo di musica e un albero hanno qualcosa in comune, che l'uno e l'altro sono creati da leggi egualmente logiche e semplici".
Dieci anni dopo a un amico che va a trovarlo in Crimea dice: " Qui ogni albero l'ho piantato io e mi sono cari. Ma ciò che importa non è questo, è il fatto che prima che venissi io qui non c'era che un terreno incolto e fossi pieni di pietrame e cardi selvatici. Ho trasformato quest'angolo perduto in un luogo bello e civile. Lo sa? Fra tre, quattrocento anni, tutta la terra si trasformerà in un bosco fiorito e la vita sarà meravigliosamente leggera e facile". -
Mario Rigoni Stern, Arboreto selvatico
- - -
A me piace condividere e alimentare questo sogno improbabile .
E come sempre, continuo a sperare da pessimista, con una volontà da ottimista.
Per questa ragione segnalo ai facili eradicatori - purtroppo,ce ne sono in ogni amministrazione sul territorio nazionale - la consultazione del sito conalpa.it : prima di mettere mano alle motoseghe, assicurarsi di aver fatto tutto il possibile per evitare inutili e irrimediabili scempi!
un abbraccio
;-)
Iscriviti a:
Post (Atom)