2014 (2) 2015 (29) 2016 (20) A scuola con Davide (2) Alfred Adler (1) Antonio Skàrmeta (1) Barbara Berckhan (1) Blackboard (3) Cesare Pavese (2) Charles Bukowsky (1) chitarra (1) Citabilia (48) citabilita (2) Computer e informatica (1) Cose amate (8) Dominique Loreau (1) E' poesia (1) Eppure il vento soffia ancora (1) Ernest Hemingway (1) Ernesto Ferrero (2) Ewan McGregor (1) Fabio Volo (2) Fotocitabilia (1) Francesco Guccini (1) Francis Scott Fitzgerald (2) Fred Uhlman (1) Gabriel Gàrcia Màrquez (1) Gianfranco Ravasi (1) Giuseppe Ungaretti (1) Goran Kuzminac (1) Hermann (2) Honoré de Balzac (1) Ignazio Silone (2) Il parolaio (3) Incipit (66) Index (1) Italiano (1) Italo Calvino (1) Jean-Paul Sartre (1) Jim Carrey (1) Karate Shotokan (2) Kate Wolf (1) Khaled Hosseini (3) Leonardo Sciascia (1) Letti e riletti (34) Libri (73) Ludovico Einaudi (1) Mappe Concettuali (4) Marguerite Duras (1) Maria Venturini (2) Mario Polito (1) Mauro Corona (1) memes (1) Michael Black (1) Mitch Albom (1) modelli (2) Nazim Hikmet (1) Noam Chomsky (1) Once Upon a Time (1) Pace (1) Parco Gezi (1) Parolaio (1) Paul Dirac (1) Pensieri in corso (46) Pensieri prima del buio (1) pensiero del mattino (1) Pensiero libero (1) Per chi non lo leggerà mai (2) Philip Roth (2) Pietro Abelardo (2) Primo Levi (2) Raffaele Morelli (1) Richard Bach (2) Richard Feynman (2) Roberto Cacciapaglia (1) Scatti distratti (11) Sean Penn (1) Sei Shonagon (1) software (2) Stefano Benni (1) Stephen Hawking (1) Trilussa (1) Turchia (1) Tutorial (3) Vademecum (1) Vi voglio raccontare (1) Videocitazioni (9) Viedeocitazioni (1) Visti e rivisti (23) Vittorino Andreoli (1) Will Smith (1) Word (3)
Visualizzazione post con etichetta Videocitazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Videocitazioni. Mostra tutti i post

Confessioni di un Malandrino

Ho amato molte delle bellissime canzoni di Angelo Branduardi.
Questa in modo del tutto particolare.
Questo ragazzo la suona molto bene, ma non perdetevi la versione originale QUI
:-)



Per oggi, è questa la mia maniera di essere e sentirmi LIBERO !

Jim Carrey



:-)

buon fine settimana

( sorridete, sorridete sempre: il sorriso, se illuminato dall'intelligenza, è un dono
 per noi e per gli altri )

Il cuore del poeta



E sì, spesso sono cuori nella tormenta, ma, se non ci fossero...
.... come riempiremmo certe stanze vuote, come si compirebbero certi lunghi viaggi?
... I thank you for being here.

:-)


Don Chisciotte





Vero (nel bene e nel male!)
Un piccolo gruppo di spiriti determinati animati da una incrollabile fede nella loro missione può alterare il corso della storia.

(Mahatma Gandhi)

Poche ciance
Le parole senza azioni sono gli assassini dell'idealismo

(Herbert Hooverl)

La sconfitta rinforza i veri ideali
Ecco la difficoltà di questi tempi: gli ideali, i sogni, le splendide speranze non sono ancora sorti in noi che già sono colpiti e completamente distrutti dalla crudele realtà.

(Anna Frank)

Poche ciance (2)
Gli ideali non sono fatti per gli idealisti.

(Stanislaw Jerzy Lec )

Vivere, vivere ...!
Sono più le persone disposte a morire per degli ideali, che  quelle disposte a vivere per essi.

(Hermann Hesse)


Buongiorno in musica

La musica che ascolto più spesso è proprio questa.
Appena posso e con totale meraviglia: sembra che ogni nota o accordo possa corrispondere alla piega del mio sorriso, un po' al mio mondo interiore mai del tutto esplorato, a certe nevicate che sembrano fredde e struggenti come quelle vere e che sono invece contenute, trattenute in un mondo di favola, dentro belle bocce di cristallo.

Felice giornata

:-)



Colui che conosce il proprio obiettivo si sente forte
questa forza lo rende sereno
questa serenità assicura la pace interiore
Solo la pace interiore consente la riflessione profonda
La riflessione profonda è il punto di partenza per ogni successo

- Lao Tse -

Society



Society...

A cantarla è Eddie Vedder.

Il film è Into the Wild

A noi il compito di fare il resto

;-D

buona strada

L'albero


Un immenso, stupendo albero, un maestoso Ficus,  è improvvisamente accolto nel cuore piccino di una bimba: lei ascolta il linguaggio del vento tra le sue foglie, sussurra parole, comprende cose che nessun altro sa sentire; si rifugia tra i suoi forti rami cercando un abbraccio equivalente, un calore paterno ormai impossibile da risentire.
E' una favola, questo film.
A tratti delicata, ma non sempre.
C'è poesia intrecciata a trame reali, compatibili con la vita che ben conosciamo.
Seppure la realtà venga avvertita sempre come inquinante, apportatrice di dolori, sobillatrice di dilemmi irrisolvibili... essa tuttavia ci mette dinnanzi ad una scelta, ci costringe a dire sì oppure no.
Ci constringe, in altri termini, a sopravvivere.

Si avverte in questo film la poesia del  "sentire bambino", quella forza non sempre spiegabile che ci spinge a scrutare il mondo dalla parte del cuore, ma anche la constatazione che bambini non lo saremo comunque a lungo e certamente non per sempre: conviene imparare nuovi sguardi prima di essere nuovamente travolti dalla tempesta.

Qualsiasi spirito alberghi in quel magnifico albero, dovremo comunque distaccarcene, dovremo cercare altrove una nuova strada, nuove risposte, nuove cure per i nostri cuori infranti.
E' un lutto che va elaborato lontano e a lungo.
Un vuoto che, dovremo accettarlo, nessuna meraviglia d'albero potrà mai colmare.
Potremo farlo solo crescendo e cambiando.
Diventano grandi.
Immensi.