2014 (2) 2015 (29) 2016 (20) A scuola con Davide (2) Alfred Adler (1) Antonio Skàrmeta (1) Barbara Berckhan (1) Blackboard (3) Cesare Pavese (2) Charles Bukowsky (1) chitarra (1) Citabilia (48) citabilita (2) Computer e informatica (1) Cose amate (8) Dominique Loreau (1) E' poesia (1) Eppure il vento soffia ancora (1) Ernest Hemingway (1) Ernesto Ferrero (2) Ewan McGregor (1) Fabio Volo (2) Fotocitabilia (1) Francesco Guccini (1) Francis Scott Fitzgerald (2) Fred Uhlman (1) Gabriel Gàrcia Màrquez (1) Gianfranco Ravasi (1) Giuseppe Ungaretti (1) Goran Kuzminac (1) Hermann (2) Honoré de Balzac (1) Ignazio Silone (2) Il parolaio (3) Incipit (66) Index (1) Italiano (1) Italo Calvino (1) Jean-Paul Sartre (1) Jim Carrey (1) Karate Shotokan (2) Kate Wolf (1) Khaled Hosseini (3) Leonardo Sciascia (1) Letti e riletti (34) Libri (73) Ludovico Einaudi (1) Mappe Concettuali (4) Marguerite Duras (1) Maria Venturini (2) Mario Polito (1) Mauro Corona (1) memes (1) Michael Black (1) Mitch Albom (1) modelli (2) Nazim Hikmet (1) Noam Chomsky (1) Once Upon a Time (1) Pace (1) Parco Gezi (1) Parolaio (1) Paul Dirac (1) Pensieri in corso (46) Pensieri prima del buio (1) pensiero del mattino (1) Pensiero libero (1) Per chi non lo leggerà mai (2) Philip Roth (2) Pietro Abelardo (2) Primo Levi (2) Raffaele Morelli (1) Richard Bach (2) Richard Feynman (2) Roberto Cacciapaglia (1) Scatti distratti (11) Sean Penn (1) Sei Shonagon (1) software (2) Stefano Benni (1) Stephen Hawking (1) Trilussa (1) Turchia (1) Tutorial (3) Vademecum (1) Vi voglio raccontare (1) Videocitazioni (9) Viedeocitazioni (1) Visti e rivisti (23) Vittorino Andreoli (1) Will Smith (1) Word (3)
Visualizzazione post con etichetta Blackboard. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Blackboard. Mostra tutti i post

Un vento che spira dalle cime

" Il viandante è, sotto molti aspetti, un uomo primitivo, così come il nomade è più primitivo del contadino. Tuttavia il superamento della sedentarietà ed il disprezzo per i confini fanno di gente del mio tipo degli alfieri del futuro."

 Hermann Hesse




Vi confesso che questo particolare soffio di vento, questo spiffero al quale ho porto l'orecchio, l'ho sì colto al volo ma, temo, non del tutto. Una parte significativa del contenuto è rimasta come una bandieruola sdrucita fuori dalle mie finestre, come non considerata.
Insomma, non è la frase nella sua interezza o la retorica altisonante di chi la pronunciava ad aver attratto la mia attenzione; piuttosto, una parola, una sola: viandante.

E' - viandante - uno di quei termini  a me cari, una parola quasi di senso escatologico per me.
Mi accorgo di ricorre ad essa frequentemente per alludere a quelle realtà umane che per la loro ampiezza o per la loro intangibilità sono difficili da trattare - almeno per me - in quanto delicate talmente tanto che è facile vederle guastate, rovinate dal tocco pur leggero delle mie o altrui considerazioni.

I chis'n'fott


Colta anche questa nel vento; forse più frequentemente di tante altre, al punto che, se di vento si tratta, potrebbe allora essere un vento costante, un aliseo.
La versione campana con la quale ho cercato di rendere questo particolare spiffero di vento non tragga in inganno: gli individui chis'n'fott sono molto ben rappresentati sul territorio nazionale e non se ne parla nemmeno dell'eventualità che qualcuno possa perdersene un certo numero di esemplari a giorno !
Tranquilli: ce n'è per tutti.
:-)

... che ho colto nel vento - blackboard

Nessuno osa dire addio alle proprie abitudini.
Più di un suicida s'è fermato sulle soglie della morte 
pensando al caffè dove andava a giocare tutte le sere 
la sua partita a domino

Honoré de Balzac
( Il cugino Pons)


Ci ho pensato un po'.
E poi, come mia consuetudine, ci ho ripensato.
Se ci avessi pensato anche solo un'altra mezza volta - chissà - forse...

La buona notizia è che poi ad un certo punto ho smesso di pensarci!